I 10 borghi Umbri più belli
- simonebrunetti8
- 24 set 2022
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 26 mar 2023
Se avete la preziosa possibilità di visitare l’Umbria, non potete farvi sfuggire l’opportunità di visitare gli incredibili borghi Umbri.
Abbiamo scelto 10 dei più caratteristici e imperdibili borghi nel cuore verde d’Italia, a pochi chilometri da Casa di Lucy tutti raggiungibili in auto, alcuni in treno o in bicicletta.
Trovi per ognuno tutte le informazioni utili per programmare la visita, dalle attività agli eventi, ai ristoranti migliori e più caratteristici.
1.Spello

“Splendidissima Colonia Julia” così Spello venne dichiarata da Cesare in epoca romana.
Sulle pendici del Monte Subasio, tra Assisi e Foligno, si erge Spello, fiore all’occhiello del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Questo graziosissimo borgo è rinomato anche per le sue viuzze colme di fiori colorati, qui infatti viene ospitata la famosa Infiorata, dove in una notte di giugno le sue stradine vengono ricoperte di petali provenienti da tutta la regione per dar vita ad opere d’arte straordinarie.
📍Spello è a soli 9 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio gratuito disponibile.
Oppure, se preferisci, è a soli 20 minuti in bicicletta: clicca qui per il percorso.
🔍 Cosa vede a Spello
Alberto Angela e i tesori di Spello: guarda il video
Cosa visitare a Spello: visita il sito
📅 Gli eventi a Spello
A giugno, l'Infiorata di Spello: visita il sito
🍴 Dove mangiare a Spello
2.Collepino

Collepino è un piccolissimo ed incantevole borgo di appena 50 anime. Situato sul Monte Subasio, a circa 10 minuti in auto da Spello, una volta arrivati potrete scoprirlo camminando per i vicoli magici, osservando scorci e panorami incredibili.
📍Collepino è a 20 minuti in auto da Casa di Lucy. Clicca qui per localizzare il tragitto, il parcheggio è gratuito appena fuori le mura.
Per i più temerari e più allenati è raggiungibile anche in bicicletta.
🚶Le attività da fare a Collepino
Trekking nell'Acquedotto Romano: scopri l'intineraio, adatto a tutti.
🍴 Dove mangiare a Collepino
3.Trevi

Il suggestivo borgo di Trevi è caratterizzato dalle strette vie che formano dei veri e propri saliscendi.
Tra gli eleganti palazzi e le osterie, salta subito all’occhio una particolarità della cittadina umbra, ossia la presenza di un gran numero di edifici rosa, che donano un tocco di delicata omogeneità all’abitato medievale e non solo, in passato persino Leopardi ne fu talmente ispirato da dedicargli alcuni versi.
Nel corso dell’anno Trevi fa da sfondo a numerose manifestazioni culturali e gastronomiche, attraverso le quali è possibile gustare i prodotti tipici come il suo rinomato olio e il sedano nero.
📍Trevi è a 16 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio.
🔍 Cosa vedere a Trevi
Le attrazioni di Trevi: visita il sito
L'olio di Trevi: visita il sito
Il sedano nero di Trevi: visita il sito
📅 Gli eventi a Trevi
L'Ottobre Trevano: visita il sito, una bellissima rievocazione storica.
🍴 Dove mangiare a Trevi
4.Bevagna

Tra Assisi e Spoleto, al centro della Valle Umbra, si trova Bevagna, uno scrigno prezioso in cui il tempo rallenta. In questo tipico borgo medievale, ci si sente protagonista del passato tra arte e tradizione.
Imperdibile il mercato delle Gaite, un evento unico nel suo genere che annualmente a giugno, riporta il borgo in un’epoca antica dove viene riproposta scrupolosamente la vita dell’epoca in modo estremamente realistico, con costumi caratteristici e usi antichi.
📍Bevagna è a 15 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio.
🔍 Cosa vedere a Bevagna
Cosa visitare a Bevagna: visita il sito
📅 Gli eventi a Bevagna
Le Gaite, il mercato e manifestazione medievale: visita il sito
🍴 Dove mangiare a Bevagna
5. Montefalco

La Ringhiera dell’Umbria, ecco come Montefalco si è procurata questo appellativo, grazie all’incantevole posizione geografica in cui si trova si possono osservare i colli ammantati di vigne ed ulivi che circondano il borgo, si possono scorgere inoltre gli Appennini e i rilievi del Subasio per una veduta panoramica incredibilmente emozionante.
Montefalco significa Sagrantino, il pregiato nettare rosso DOCG rinomato in tutto il mondo per il suo caratteristico colore rosso rubino, con sfumature violacee il suo sapore asciutto e armonico che profuma di more, lo rendono perfetto in qualsiasi momento.
Montefalco non è però solo vino, gli uliveti danno un olio extravergine pregiatissimo, dal sapore fresco e intenso che richiama fragranze fruttate e di erbe aromatiche.
📍Montefalco è a 16 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio. Oppure,
Per i più allenati, è raggiungibile anche in bicicletta in circa 55 minuti: clicca qui per il percorso.
🔍 Cosa vedere a Montefalco
Tutto ciò che devi sapere: visita il sito
Il Sagrantino di Montefalco: visita il sito
📅 Gli eventi a Montefalco
A Maggio, partecipa a Cantine Aperte: visita il sito
Visita le cantine e i vigneti: visita il sito
Agosto Montefalchese: visita il sito
🍴 Dove mangiare a Montefalco
6.Rasiglia

Rasiglia è un gioiello d'acqua e pietra incastonato nel cuore verde delle terre umbre.
Le stradine in pietra vengono attraversate dalla sorgente d'acqua di Capovena.
La vita a Rasiglia è tutt'ora intrecciata col ritmo dei ruscelli che ne attraversano le vie, intrecciati col verde della collina e coi fiori che adornano balconi e ringhiere del borgo. Molti turisti restano colpiti da tale spettacolo, particolarmente affascinante in primavera e in estate. In inverno questo incantevole posto, in occasione del 26 dicembre e del 6 gennaio si trasforma in un presepe vivente, reso ancora più magico dalle botteghe artigiane e dallo scrosciare delle acque nei canali.
📍Rasiglia è a 22 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio gratuito disponibile.
🔍 Cosa vedere a Rasiglia
Rasiglia e le sue sorgenti: visita il sito
Rasiglia su YouTube: guarda il video
Il presepe vivente: visita il sito
📅 Gli eventi a Rasiglia
Il presepe vivente: visita il sito
🍴 Dove mangiare a Rasiglia
La Locanda del Meno3: prenota
7.Corciano

Un alto perimetro murario racchiude l'antico castello medievale di Corciano, ricco di testimonianze storiche e di opere d'arte.
Al suo interno si susseguono vicoli, torri, giardini, scale, chiese e campanili, nella cornice di un'intatta struttura medievale.
Il territorio di Corciano offre un ampio patrimonio naturalistico, dal borgo infatti si gode di un vasto panorama che spazia dalle verdeggianti pendici del Monte Malbe a quelle del Monte Amiata.
📍Corciano è a circa 45 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio gratuito disponibile.
🔍 Cosa vedere a Corciano
Il borgo: visita il sito
Palazzo dei Priori: visita il sito
🍴 Dove mangiare a Corciano
8.Amelia

Recintata da robuste mura poligonali, Amelia offre ospitalità e paesaggi pittoreschi, le stesse mura possono essere ammirate con un percorso di trekking urbano opportunamente segnalato, ma non solo, le bellezze dell’Amerino abbracciano boschi, laghi e montagne da esplorare grazie ai numerosi sentieri di bike o escursioni a cavallo, gli stessi rivelano scorci inaspettati e lontani dal caos.
Oltre che in superficie, Amelia riserva sorprese custodite nel sottosuolo, in un percorso che conduce alla scoperta delle antiche cisterne romane, opera di ingegneria idraulica eretta intorno al II secolo d.C., e accessibile al pubblico da piazza Matteotti.
📍Amelia è a 1 ore e 15 minuti in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio.
🔍 Cosa vedere ad Amelia
Le attrazioni di Amelia: visita il sito
I monumenti storici: visita il sito
🍴 Dove mangiare ad Amelia
9.Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è una deliziosa cittadina che sorge sulla riva del lago Trasimeno, il quarto lago d'Italia per estensione, e offre una vista mozzafiato sull'acqua e sulla campagna circostante. Un luogo romantico, incantevole, perfetto per trascorrere del tempo all'insegna del relax e della natura. Il centro storico di Castiglione del Lago è pieno di stradine strette e tortuose, che si snodano tra case in pietra e palazzi storici.
Circondata da antichi muri medievali, si estende lungo le rive del lago con deliziose passeggiate lungo la spiaggia e il lungolago, dove è possibile ammirare il paesaggio incontaminato e le montagne in lontananza.
Il lago Trasimeno, con le sue acque cristalline e il paesaggio incontaminato, è una meta ideale per gli amanti di sport acquatici. Non dimenticare di prendere il traghetto e fare una breve visita all'Isola Polvese.
📍Castiglione del Lago è a circa 1 ore in auto da Casa di Lucy.
Clicca qui per localizzare il parcheggio.
🔍 Cosa vedere a Castiglione del Lago
Il Lago Trasimento e le sue isole: visita il sito
La Rocca del Leone: visita il sito
Le Cisterne Romane: visita il sito
🚶 Cosa fare a Castiglione del Lago
Visita la cantina Madrevite: visita il sito e prenota
Una passeggiata a cavallo: visita il sito
Visita l'Isola Polvese: controlla gli orari dei traghetti
📅 Gli eventi a Castiglione del Lago
A Luglio, non perdere il Trasimeno Blues: visita il sito
🍴 Dove mangiare a Castiglione del Lago
10. Norcia e Castelluccio di Norcia

Più volte demolita nell'arco del tempo da vari terremoti, Norcia conserva un notevole patrimonio d'arte e di storia.
Da non perdere nel periodo tra inizio giugno e fine luglio la fioritura di papaveri, fiordalisi, narcisi, margherite, violette, lenticchie e tante altre specie spontanee.
La natura da vita ad uno spettacolo unico al mondo, creano un meraviglioso tappeto di colori e incredibili profumi.
Ma il protagonista indiscusso di questo spettacolo è il piccolo e delicato fiore bianco con sfumature viola: la lenticchia, il prodotto autoctono rappresentativo per eccellenza conosciuto in tutto il mondo.
📍Norcia è a circa 55 minuti in auto da Casa di Lucy, mentre i Piani e Castelluccio di Norcia si raggiungono in circa 1 ora e 13 minuti.
Clicca qui per localizzare il parcheggio di Norcia. Clicca qui per raggiungere Castelluccio.
🔍 Cosa vedere a Castelluccio di Norcia
Tutto ciò che devi sapere su Castelluccio: visita il sito
I Piani di Castelluccio: visita il sito
📅 Gli eventi a Castelluccio di Norcia
A Febbraio, la Mostra del Tartufo nero di Norcia: visita il sito
Tra fine Giugno e inizio Luglio, non perderti la fioritura: guarda il video
🚶Cosa fare a Castelluccio di Norcia
Un'escursione con gli asini: prenota
Un'escursione sui Monti Sibillini: scopri le visite guidate
コメント